LE ANTENNE in FERRITE
I
n tutt
i
i
r
i
c
e
v
i
t
o
r
i
p
ortatili
è
presente un
a
nt
e
nn
a
i
n
f
errit
e
, c
io
è
una bacchetta di
orma
ci
l
i
ndr
i
ca
o
rettan
g
olar
e
(
vedi fi
g
.1), composta da ossido di
ferro - nichel - zinco - man
g
anese, che presenta l
a
caratteristica
d
i concentrare i segnali R
F
e
me
ss
i
da
u
n
’emittente sulla bobina avvolta sul suo cor
p
o: i
n
q
uesto modo, si ottiene una sens
i
b
i
l
i
t
à
co
s
ì
e
l
e
-
vata
d
a non ren
d
ere p
i
ù
necessario il supporto
di
un
antenna e
s
terna
.
L
a massima sens
i
b
i
l
i
t
à
s
i
ott
i
ene so
l
o se
il
corp
o
della
f
errite risulta collocato
p
er
p
endicolarment
e
ris
p
etto
l
e
mittente (vedi fi
g
.2); infatti, se collocato
in
s
en
s
o lon
g
itudinal
e
(vedi fi
g
.3), il se
g
nale si
at-
t
enu
a
notevo
l
mente
.
Le miscele utilizzate
p
er costruire
q
ueste
b
acc
h
et-
te in ferrit
e
sono idonee
p
er lavorare da circa
90
KH
z
a
3 MHz, quin
d
i sono molto vali
d
e per capta
-
r
e
l
e
o
n
de
L
ungh
e
e
Me
di
e
, ma mo
l
to meno pe
r
ca
p
tare le on
d
e
C
ort
e
.
Esistono
d
elle miscele c
h
e riescono a lavorare an
-
c
he fino ed oltre i 2
0
MH
z
,
ma sono di di
ff
icile re
-
peri
b
ilit
à
.
M
a
gg
ior
e
è
l
ar
ea
d
el nucleo, ma
gg
iore
è
la
s
u
a
se
n
s
ibilit
à
,
q
uin
d
i un nucleo
d
el
d
iametro
d
i
1
c
m
l
ung
o
2
0
c
m
è
p
i
ù
sensi
b
ile
d
i un nucleo
d
el
d
ia-
m
etro
d
i
1
cm
l
ungo so
l
o1
0
c
m
.
Dobbiamo
f
ar presente che questi nuclei sono
f
r
a-
g
ilissimi, quin
d
i se ca
d
ono a terra si
f
rantumano
come se
f
ossero di vetro
.
P
er
f
issare questi nuclei al
l
interno
d
i un mo
b
ile,
n
on
b
iso
g
na utilizzare delle fascette metalliche (vedi fi
g
.4)
,
p
erc
h
è
queste, cortocircuitando il flusso ma
g
netico
,
non
p
ermettono all
a
fe
rrit
e
d
i captare alcun segnale
.
P
er
f
issarli, bisogna usare
so
ltant
o
delle fa
s
cette
o dei supporti di plastica
(
vedi fi
g
.5
).
Un altro particolare
d
a tenere presente
è
quello
d
el
-
la
pos
i
z
i
on
e
i
n cu
i
è
collocata la
b
o
b
ina sul nucleo
,
perc
h
è
in
b
a
s
e a
d
e
ss
a varia il valore
d
ella
s
ua in-
d
uttanza in m
i
crohenr
y
.
220
Fig.1
L
a
ntenna in
f
errite
p
u
ò
ucl
e
e
o di
f
orma rettangolare o cilindrica. avere un n
F
i
g.2 La mass
i
ma sens
i
b
i
l
it
à
s
i
o
tti
e
n
e
co
n il nu
c
l
eo
in f
e
r
-
r
i
te collocato
p
er
p
end
i
colar
-
mente r
i
s
p
etto
l
e
m
i
tt
e
nt
e
c
h
e
si
des
i
dera r
i
cevere
.
Fi
g
.3
O
rientando il nucleo i
n
s
enso long
i
tud
i
nale r
i
spett
o
l
em
i
ttente che s
i
des
i
dera r
i-
cevere,
i
l segnale ver
r
à
ca
pt
a
-
to attenuato.
Fissan
d
o la
b
o
b
ina a
d
una
d
elle
d
ue estrem
it
à
s
i ottiene un
d
eterminato valore in microhenr
y
,
c
h
eaum
e
nt
a
se la stessa bobina viene s
p
osta
-
ta verso il cen
t
r
o
del nucleo
(
vedi fig.6
).
A
d
esempio, supponiamo c
h
e una
b
o
b
ina collo
-
cata ad una estremi
t
à
del nucleo misuri 1
9
0 m
i-
crohenr
y
:
spostan
d
ola verso il
c
en
t
r
o
d
el nu
-
cleo
,
la sua in
d
uttanza aumenter
à
f
ino ad arri
-
vare ad un massimo di
2
50 microhenr
y
m
entre
,
spostan
d
ola verso
l
e
strem
it
à
opposta,
l
a sua
i
n
-
d
uttanza
s
cen
d
e
r
à
nuovamente
s
u
i
1
9
0 mi
-
crohenr
y
.
Calcolare
q
uante
sp
ir
e
è
necessario avvol
g
er
e
su un nucleo in
f
errite per ottenere un certo va
-
l
ore
i
nmicrohenr
y
è
alquanto difficoltoso, per-
c
l
induttanza varia al variare della
p
osizione
,
della lar
g
hezza della bobina e delle caratteristi
-
c
he della miscela utilizzata
p
er costruire il nu-
c
l
eo.
La soluzione p
i
ù
i
d
onea consiste nel
l
a
vvo
l
gere u
n
cer
to
num
e
r
o
di
s
pir
e
e po
i
m
i
surare con un
i
n
-
duttanzim
e
tr
o
i
l valore in microhenr
y
; si
p
ot
r
à
q
uindi calcolare la
f
re
q
uenza
d
i
a
cc
o
r
do
utilizz
a
n-
do
l
e
fo
rmul
e
utilizzate negli esempi c
h
e vi propo
-
niamo qui
d
i se
g
uito.
CALC
O
LARE la FRE
Q
UENZA di accordo
A
bb
iamo applicato sopra una
f
errit
e
una
b
o
b
ina
d
a
200 m
i
crohenr
y
c
olle
g
ata ad un condensatore va-
riabile che,
p
artendo da una ca
p
ac
it
à
m
i
n
i
m
a
di
30 p
F
, r
i
esce a ragg
i
ungere una capac
it
à
ma
ssi
ma
d
i500 pF
:
d
esi
d
eriamo sapere quale sar
à
la
f
re
-
q
uenz
a
minim
a
e
ma
ss
ima
d
i l
a
v
o
r
o
.
So
luzi
o
n
e
= P
e
r c
a
lc
o
l
a
r
e
il v
a
l
o
r
e
de
ll
a
fre
q
uen
-
z
a
i
n
k
i
l
o
h
e
rtz
d
ovremo usare
q
uesta formula
:
k
i
lohertz = 159.000 : =
p
ico
f
arad x microhenry
C
ome prima operazione calcoleremo il valore del
-
la
fre
q
uenza
p
er una ca
p
aci
t
à
di
5
00
pF
:
15
9
.
000
:
=
500 x 200 = 502,8 k
i
lohert
z
C
alcoleremo
q
uindi il valore della fre
q
uenz
a
p
er u-
n
a capac
i
t
à
d
i30
pF
:
15
9
.
000
:
=
30 x 200 = 2.052 k
i
lohert
z
S
e volessimo scendere verso i 1.
600
KHz,
p
o
-
tremmo a
pp
licare in
p
arallelo alla bobina una ca
-
p
ac
it
à
fiss
a
d
i15
p
F, in mo
d
o
d
a ottenere una ca
-
p
acit
à
t
o
ta
le
di
4
5 pF
.
221
190 µH
MINIMA
INDUTTANZA
250 µH
MASSIMA
INDUTTANZA
190 µH
MINIMA
INDUTTANZA
Fig.4 Per fissare un nucleo in ferrite NON s
i
deve mai usare una
f
ascetta metallica, per
-
ch
è
ques
t
a “sp
i
ra ch
i
usa
cortoc
i
rcu
i
ta
il
segnale RF captato dalla ferrite
.
Fi
g
.5 Per non cortocircuitare il se
g
nale R
F
c
aptato dalla
f
errite, bisogna usare per i
l
f
issaggio solo ed esclusivamente delle
f
a
-
scette o dei su
pp
orti di
p
lastica
.
F
i
g.6 Una bob
i
na avvolta su una estrem
it
à
d
e
l
nuc
l
eo
p
resenta una
m
i
n
i
ma
i
ndut-
tanza.
S
postandola verso il centro, il valo
-
r
e
dell
i
nduttanza aum
e
nta
e
nu
o
vam
e
nt
e
scende verso il suo minimo s
p
ostandol
a
ve
r
so
l
es
tr
e
mi
t
à
oppos
t
a.
Ad esem
pi
o, su
pp
on
i
amo che una bob
i
n
a
avv
o
lta ad una
es
tr
e
mi
t
à
p
resenti un valo-
re d
i
190 m
i
crohenry: spostandola verso
i
l
centro, il suo valore aumenta fino a ra
g
-
g
i
ungere
i
250 m
i
crohenry, po
i
nuovamen-
te scende su
i
190 m
i
crohenr
y
se v
i
ene spo-
stata su
ll
e
stremit
à
o
pp
osta
.
C
on l
aggiunta
d
i questo con
d
ensatore la
f
r
e-
q
u
e
nz
a
scen
d
e
r
à
d
a2.052
KHz
a:
15
9
.000 :
=
30
+1
5
x 2
00
= 1.
6
7
6
kil
o
h
e
rtz
Q
uesti
1
5 p
F
agg
iunti modi
f
icheranno le
gg
ermen
-
te la
f
re
q
uenza in
f
eriore dei 502,8
KHz
:
15
9
.000 :
=
500 + 15 x 200 = 495
,
4 kilohertz
Non inseren
d
o questi 15 pF ci
s
intonizzeremo
da
5
02
a
2
.052 KHz
,
anzic
h
è
d
a4
95
a
1.676 KH
z
.
Tenete presente che il valore della
f
requenza cal-
c
ola
t
o
è
s
empre approssimativ
o
, perc
h
è
i
n un
monta
gg
io vi sono sempre delle capac
it
à
p
ara
s-
s
i
t
e
d
i poc
h
i
p
ico
f
ara
d
:
a
d
esempio quelle
d
elle pi-
s
te in rame
d
el circuito stampato e quelle
d
ei col-
l
egament
i
, capac
i
t
à
ch
e
m
od
i
f
ic
a
n
o
il v
a
l
o
r
e
de
ll
a
f
requenza di accordo sulle
f
requenze pi
ù
a
l
t
e
.
CALC
O
LARE il valore del
l
INDUTTANZA
Vo
g
liamo realizzare un circuito di sintonia che si
a
ccordi sulla
g
amma delle onde Med
ie
d
a
5
00 KH
z
a
1.600
KH
zutilizzan
d
o una capaci
t
à
varia
b
ile
da
4
0
a
490
pF
: vorremmo
q
uindi conoscere il valore
d
in
d
uttanza
d
ella
b
o
b
ina
.
So
luzi
o
n
e
=
È
sottinteso che la
f
requenza di ac-
cor
d
o
s
ui 500
KH
z
si
ott
i
ene con
l
a massima
c
a
-
pac
it
à
d
i 490
p
Fe la fre
q
uenza di accordo sui 1.
600
KH
z
c
o
n l
a
m
inim
a
ca
p
acit
à
d
i
4
0
p
F
.
P
er conoscere il valore in
m
icrohenry
d
ella
b
o
b
i
-
na consigliamo di usare la seguente
f
ormula
:
microhenr
y
= 25.300 : [(MHz x MHz) x pF
]
In questa
f
ormula la
f
requenza v
i
ene espressa
i
n
mega
h
ertz solo per evitare
d
i utilizzare
d
ei nume-
ri con una in
f
ini
t
à
d
i
0
.
C
ome
p
rima o
p
erazione dovremo convertire i
K
Hz
in
MHz
d
ivi
d
en
d
oli
p
er 1.
000
:
.500 KHz : 1.000 = 0
,
5 MHz
1.600
KH
z : 1.000 = 1,6
MH
z
D
opo
d
ic
h
è
potremo ca
l
co
l
are
il
va
l
ore
i
n
m
i-
cro
h
enry
d
ella
b
o
b
ina necessario per sintonizzar
-
c
i
s
u 0
,
5 MHz con una ca
p
aci
t
à
d
i
4
90
p
F
.
25.300 : [(0,5 x 0,5) x 490] = 206 microhenr
y
C
alcoleremo quindi il valore in
m
icrohenry
d
ell
a
b
o
b
ina necessario per sintonizzarci su
1,
6
MH
z
con
so
li
4
0
p
F
:
25.300 : [(1,6 x 1,6) x 40] = 247 microhenry
In
p
ratica si
p
otr
à
utilizz
a
r
e
un
a
b
o
bin
a
c
o
n un
a
in-
d
utt
a
nz
a
d
i circ
a
2
00 microhenr
y
, s
p
ostandola da
u
na e
s
tremit
à
ver
s
o il
ce
n
t
r
o
de
l nucl
eo
in m
odo
d
a sintonizzarci su
0
,5 - 1,6 MHz
.
C
AL
CO
LARE il valore della
C
APA
C
I
T
À
A
bb
iamo applicato in un
a
ntenna
i
n
f
errit
e
una
b
o
-
b
ina
d
a
2
50 m
i
crohenry, quin
d
i vorremmo cono
-
scere quali valori
d
i
c
apac
it
à
usare per accor
d
ar
-
ci
s
u
i
500
-1.
600
KHz circ
a
.
S
oluzion
e
= Per calcolare il valore
d
ella ca
p
ac
it
à
i
n
p
ico
f
ara
d
consigliamo di usare questa
f
ormula
:
p
F = 25.300 : [
(
MHz x MHz
)
x microhenr
y]
Po
ic
h
è
anche in questa
f
ormula la
f
requenz
a
v
ie
-
ne espressa
i
n
MH
z,
d
ovremo convertire i
KHz
in
M
Hz ese
g
uendo questa operazione
:
.
5
00 KHz : 1.000 = 0
,
5 MHz
1.600 KHz : 1.000 = 1
,
6 MH
z
P
otremo ora calcolare il valore in
p
ico
f
ara
d
ne
-
cessario
p
er
p
oterci sintonizzare su
0,
5 MHz
:
25.300 : [
(
0,5 x 0,5
)
x 250] = 400
p
icofarad
d
opo
d
ic
h
è
potremo ca
l
co
l
are
il
va
l
ore
i
n pico
f
ara
d
necessar
i
o per poterc
i
s
i
nton
i
zzarc
i
su 1,6
MHz
:
25.300 : [(1,6 x 1,6) x 250] = 39
p
icofarad
Pe
r l
a
ccor
d
o potremo utilizzare un
co
n
de
n
s
at
o
r
e
v
ar
i
ab
i
l
e
o
pp
ure un
p
iccolo d
i
odo var
i
ca
p
.
222
Fig.7 La bobina di sintonia p
u
ò
essere avvolta su
p
i
ù
strati ad una estremi
t
à
del nucleo
,
ma anche su un solo strato
p
er circa me
t
à
della sua lunghezza.
Fa
ce
nd
o
s
littar
e
tutt
o
l
a
vvolgimento verso il centro,
l
induttanza aumenta, mentre facen
-
dolo sl
i
ttare verso una delle due estrem
it
à
d
e
l
nuc
l
eo
,
l
i
nduttanza d
i
m
i
nu
i
sce.
1 / 3 100%
La catégorie de ce document est-elle correcte?
Merci pour votre participation!

Faire une suggestion

Avez-vous trouvé des erreurs dans linterface ou les textes ? Ou savez-vous comment améliorer linterface utilisateur de StudyLib ? Nhésitez pas à envoyer vos suggestions. Cest très important pour nous !