Servizi Sicurezza SafetyAPP Iren
Segnalazione dei Mancati infortuni (Near miss)
Rev. 15/06/2018 1
SafetyAPP Iren
Segnalazione dei Mancati infortuni (Near miss).
Premessa
È ormai dimostrato che una corretta segnalazione e gestione dei Man-
cati infortuni è una misura particolarmente efficace per la prevenzione
degli infortuni reali.
Con l’applicazione SafetyAPP, Iren si propone di favorire e agevolare la
segnalazione di tali eventi da parte di tutto il personale del Gruppo. In-
fatti sarà possibile da parte di ciascun dipendente, segnalare, tramite il
proprio smartphone in dotazione, eventuali Near miss di cui venisse a
conoscenza.
Occorre precisare che con il termine Mancato infortunio (o Near miss)
si intende un evento specifico, già accaduto, che avrebbe potuto
creare un infortunio e che solamente per una casualità non lo ha pro-
vocato. È ad esempio un Mancato infortunio un oggetto che è caduto
dall’alto, fortunatamente senza colpire persone.
Occorre distinguere tra Mancato infortunio e Pericolo, in quanto
quest’ultimo è un evento potenziale, non ancora accaduto. È ad esem-
pio un Pericolo un oggetto in bilico che rischia di cadere.
L’App prevede al momento esclusivamente la segnalazione dei man-
cati infortuni, e non dei pericoli. Questi ultimi comunque dovranno
sempre essere segnalati prontamente con i canali consueti finora uti-
lizzati.
Tramite la App su Smartphone è possibile inserire la segnalazione, mentre la gestione è attuabile unicamente
dal portale al link https://safety.gruppoiren.it/SafetyAPP/.
Flusso
I soggetti coinvolti nella gestione del mancato infortunio sono:
il “Segnalatore”: qualunque dipendente aziendale che viene a conoscenza di un Mancato Infortunio
il “Responsabile”: soggetto che gerarchicamente è responsabile del segnalatore e ha il compito di indivi-
duare un “gestore” del Mancato infortunio o di provvedervi direttamente
il “Gestore”: Responsabile aziendale che ha il compito di portare a chiusura il Mancato Infortunio
il “Servizio Prevenzione e Protezione”: funzione che viene messa a conoscenza delle varie fasi circa la
segnalazione del Mancato infortunio e la sua gestione.
Di seguito viene schematizzato il flusso previsto per la corretta segnalazione e gestione
PERICOLO NEAR MISS
Servizi Sicurezza SafetyAPP Iren
Segnalazione dei Mancati infortuni (Near miss)
Rev. 15/06/2018 2
Servizi Sicurezza SafetyAPP Iren
Segnalazione dei Mancati infortuni (Near miss)
Rev. 15/06/2018 3
Istruzioni per l’accesso al Portale
Accedere al portale tramite smartphone andando all’indirizzo: https://safety.gruppoiren.it/SafetyAPP/
Inserire la “Mail” aziendale e la “Password” utilizzata normalmente per l’accesso alla rete aziendale.
Istruzioni per l’accesso alla App
Cliccare sull’icona dell’ App
Inserire eMail aziendale e Password
Cliccare su Login
Flaggare Accetto i termini e cliccare su Inizia a usare
Safety App
Servizi Sicurezza SafetyAPP Iren
Segnalazione dei Mancati infortuni (Near miss)
Rev. 15/06/2018 4
Segnalatore
Per segnalare un Mancato Infortunio occorre utilizzare l’App nello Smartphone e procedere come segue.
Nuova segnalazione
Cliccare su “Mancati infortuni” e di seguito su “Crea
nuovo”.
Categoria
Verrà proposto un elenco di possibili tipologie di eventi
tra cui scegliere quello più appropriato:
Chimico - Biologico
Elettrico
Impianti – Attrezzature
Inciampo - Scivolamento
DPI
Caduta gravi
Urti – Tagli
Caduta
Guida – Uso veicoli
Altro
Si tratta di una classificazione a fini statistici per inqua-
drare il fenomeno, non finalizzata ad una ricerca delle
cause che lo hanno provocato, essendo l’analisi effet-
tuata in seguito dal Responsabile.
Servizi Sicurezza SafetyAPP Iren
Segnalazione dei Mancati infortuni (Near miss)
Rev. 15/06/2018 5
Società/Direzione/Struttura
Indicare Società, Direzione e Struttura di appartenenza
Cliccando sul tasto Scatta una foto si avvierà la fotoca-
mera del dispositivo mobile e sarà possibile scattare
una foto che verrà allegata alla segnalazione. In alter-
nativa si potranno anche utilizzare elementi presenti
nel proprio smartphone tramite il tasto Seleziona dalla
raccolta.
Ricordarsi di avere cura di non violare la privacy
rendendo riconoscibili eventuali persone.
Descrizione
Scorrendo lo schermo, a seguire, viene indicata la
categoria di evento (Mancato infortunio).
La voce “NO mancato infortunio” non va utilizzata, in
quanto eventualmente attribuita dal Responsabile in
fase di analisi, qualora risultasse che la segnalazione
non rientri nella tipologia “Mancato infortunio”
secondo le definizioni di cui in premessa.
inserire nel campo Descrizione le informazioni
necessarie per illustrare compiutamente il Mancato
infortunio, per identificare più facilmente il problema e
per poterlo risolvere, indicando:
cognome e nome del personale coinvolto (se
diverso dal segnalatore)
luogo dell’evento (descrizione particolareggiata,
esempio “Ufficio 201 al secondo piano del
fabbricato B)
data e ora dell’evento (se diversi dal momento
della segnalazione)
attività in corso al momento dell’evento
descrizione particolareggiata dell’evento.
Il campo Già risolto/Nessuna azione necessaria non
deve essere flaggato
Cliccare su Avanti
1 / 10 100%
Documents connexes
La catégorie de ce document est-elle correcte?
Merci pour votre participation!

Faire une suggestion

Avez-vous trouvé des erreurs dans l'interface ou les textes ? Ou savez-vous comment améliorer l'interface utilisateur de StudyLib ? N'hésitez pas à envoyer vos suggestions. C'est très important pour nous!