
AUTUNNONERO/3
STUDI SUL FOLKLORE E IL FANTASTICO
11 canto di Orfeo
Il volume propone uno scandaglio dei rapporti che, sin dall’antichità più remota, sono
sempre intercorsi fra antropologia e poesia, con particolare riferimento alle dinami
che dell’oralità, agli strati profondi del magico, alla sacralità della parola, alla dimen
sione dell’onirico, della trance e della profezia. Un percorso che parte idealmente da
Orfeo, personaggio che meglio di ogni altro incarna la figura del poeta primitivo e il
suo rapporto con il mondo dei morti, il poeta profeta e veggente, il poeta rabdoman
te, il poeta-vate, il poeta sciamano che ferma il tempo e resuscita memorie moribonde.
Contributi di Massimo Angelini, Ambrogio Arto ni, Sonia Maura Bariilari, Ileana Benga, Alber
to Bernabé, Alberto Borghini, Franco Castelli, Franco Ferrari, Ida Li Vigni, Piero Milanese, Bo-
gdan Neagota, Paolo Aldo Rossi.
Franco Castelli lavora all’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contempora
nea in provincia di Alessandria (ISRAL). Ha condotto una vasta ricerca sulle tradizioni po
polari in provincia di Alessandria, è tra i fondatori del Laboratorio Etno-Antropologico di Roc
ca Grimal da (1997) e redattore di «Quaderno di storia contemporanea». Tra le sue pubblicazio
ni: Maschere e corpi. Percorsi e ricerche sul Carnevale (con P. Grimaldi, Alessandria, Edizioni
dell’Orso, 1999), Charivari. Mascherate di vivi e di morti (Alessandria, Edizioni dell’Orso 2004).
Sonia Maura Barillari è docente di Filologia romanza presso l’Università degli Studi di Ge
nova. Si occupa prevalentemente di letteratura edificante e di teatro medievale, suppor
tando l’interpretazione dei testi (mediolatini e romanzi) con i dati desunti dall’analisi delle
tradizioni folcloriche a essi coeve. Fra l’altro ha pubblicato l’edizione critica del Jeu d’Adam
(Roma, Carocci, 2010) e &e\Y Espurgatone seint Patriz di Maria di Francia (Alessandria, Edi
zioni dell’Orso , 2004) e il saggio Protostoria della strega (Aicurzio, Virtuosa-Mente , 2014).
Andrea Scibilia è laureato in Lingue e civiltà orientali all’Università Ca’ Foscari di Venezia
con una tesi sulla rappresentazione del femminile nella letteratura aneddotica buddhista
e nel teatro classico giapponesi. Graphic designer e sceneggiatore di fumetti, è tra i fondatori
dell’Associazione Culturale Autunnonero — Folklore, Heritage and Culture. Nel 2006 ha crea
to ‘Autunnonero — Folklore Horror Festival” e nel 2012 “Ghost Tour Triora”, dei quali ha cu
rato la direzione artistica.
In copertina
Franz von Stuck, Orpheus, olio su pannello con
sfondo dorato, Museum Villa Stuck, München, 1891.
12,00 euro
i